LCSSCL Blog

Benvenuti in LCSSCL Blog!

Questo blog è indissolubilmente legato al sito http://www.lcsscl.it/ ed è stato creato per ampliare e potenziare il contatto del Centro Studi con il pubblico. Sul Blog verranno trasferite le sezioni "Luoghi da salvare" e "Recensioni", attualmente presenti sul sito. Inoltre, verranno aggiunti sotto forma di post numerosi contenuti nuovi. Il bello di un blog è che gli utenti, dopo aver visualizzato i contenuti, possono lasciare un commento, una loro opinione, un suggerimento od una critica in forma pubblica. Questo, oltre ad arricchire il blog, permette agli utenti di esprimere il loro pensiero sui contenuti proposti da LCSSCL in modo diretto e informale purchè, ovviamente, decoroso.


sabato 30 ottobre 2010

Antichi luoghi di culto in Liguria 1


L’antica chiesa del S.S. Salvatore di Ortara a Ripalta
di Jonathan Ferroni

Ripalta è un minuscolo paese di venticinque anime sito sulla cima di un colle che fa da spartiacque tra la Val di Vara, là dove i detriti del fiume hanno formato la piccola piana su cui sorgono Borghetto Vara e Brugnato, e le valli del torrente Cassana.
Della storia di questo borgo non si sa molto: è stato fondato prima dell’anno mille, verosimilmente nella prima metà del X secolo e, probabilmente, i suoi abitanti hanno in seguito fondato Borghetto, nel letto del torrente. Sulla cima della collina sorgeva un importante castrum, già proprietà dei Fieschi e dei Malaspina, di cui si è persa quasi ogni traccia, tranne alcuni muri a secco, ormai ridotti al calcio e una vaga memoria orale.
Tuttavia il villaggio si trova su un fondamentale crocevia tra due antiche strade. Quella, in direzione EO che collegava il golfo della Spezia con il passo del Bracco e il genovesato e quella, in direzione NS, che collegava la Foce del Bardellone - e quindi Levanto, Bonassola e le Cinque Terre - al passo dei Casoni e, da lì, al parmense e al piacentino.
Quest’ultima è stata frequentatissima dall’epoca pre-romana fino ai primi del ‘900, poiché costituiva una delle più importanti arterie commerciali dal mare all’entroterra (sale, olio, vino, ecc.). Inoltre, questa antica via si snodava tra alcuni dei più importanti centri antropici preistorici della Val di Vara: il castellaro del Bardellone, il castellaro di Pignone e quello di Cassana, passando per la Val Marveia, luogo di ritrovamento di petroglifi e lavorazioni rupestri, per arrivare, infine, nella zona del Monte Dragnone di Zignago, famoso per il ritrovamento dell’omonima statua-stele e importante per la presenza di un castellaro e di un santuario.
Doveva, quindi, trattarsi di un percorso significativo per le genti preistoriche, i cui discendenti di epoca storica hanno lentamente tramutato i villaggi rupestri e i castellari in borghi popolosi e grandi castelli che hanno visto il massimo splendore nel medioevo, come per esempio il castello di Celasco, che recentemente è stato localizzato in vetta al monte Bardellone, poco distante dall’omonimo insediamento preistorico(1).
Per quanto riguarda l’altro percorso, si tratta dell’antica via romea che dal genovesato, attraverso il passo del Bracco, si congiungeva probabilmente con la via Francigena nella Val di Magra. Tuttavia, il percorso romanico ricalcava, almeno in parte, un itinerario verosimilmente molto più antico, che costituiva la direttrice principale dal golfo ai monti, risalendo il corso naturale del Vara.
Ebbene, Ripalta si trova al crocevia tra questi due itinerari preistorici per cui, seppur sia troppo azzardato ipotizzare la presenza di un castellaro sul quale si sarebbe poi sviluppato l’insediamento castrense, data l’assoluta mancanza di dati archeologici, sembra comunque sensato ipotizzare che l’originale stanziamento del villaggio non fosse alto-medioevale bensì pre-romanico.
A rinforzo di questa tesi, sopravvive tra gli abitanti di Ripalta la tradizione che, prima della pieve di San Nicolò, edificata nel XIV secolo su una precedente costruzione romanica, vi fosse un’altra chiesa, costruita in epoca remota, attorno alla quale si sono svolti eventi "miracolosi".
Stiamo parlando della chiesa del S.S. Salvatore di Ortara, ubicata proprio lungo la via romea di cui si è parlato prima, a metà strada tra Ripalta e Boccapignone, poco lontano dal bivio che scende verso Memola.
La tradizione parla di un edificio religioso, con annesso ospizio, eretto in epoca antica da alcuni monaci per celebrare l’apparizione mariana avvenuta nella circostante selva di castagni. Un quadro, raffigurante la Madonna con Bambino seduta su un castagno, si trovava proprio all’interno della chiesa. Tale edificio è esistito fino al 1752 quando, durante una memorabile alluvione con conseguente straripamento del Vara, è stato trascinato a valle insieme a tonnellate di terreno a causa delle piogge torrenziali.
Ma non è finita. Tradizioni più recenti narrano altre apparizioni della Madonna, avvenute quasi trent’anni dopo la distruzione del santuario a lei dedicato.
In questo caso, essa è apparsa ad alcuni pastorelli di Padivarma (quali migliori testimoni di una verità soprannaturale?) proprio di fronte alle rovine della chiesa, dove essi stavano pascolando un piccolo gregge.
L’apparizione, che si è ripetuta anche il mercoledì santo del 1779, è stata testimoniata anche in altre circostanze da una coppia di giovani che stavano percorrendo la strada romea verso Ripalta.
Proprio nel 1779, quindi, si decide di ricostruire il santuario e, durante i lavori, la Madonna appare di nuovo ai carpentieri in pausa per il pranzo(2).
Attualmente, l’edificio non esiste più. Non si sa in che circostanze sia stato distrutto, anche se la memoria orale accenna appena ad una nuova alluvione in tempi imprecisati.
Tutta questa storia è molto importante per ricostruire, tramite la sola fonte orale, quello che potrebbe essere stato il santuario nell’antichità e, di conseguenza ipotizzare un’origine pre-romanica del borgo di Ripalta. Ora spiegheremo come.
Innanzitutto, la tradizione parla di una chiesa molto antica, edificata in un’epoca remota di cui non si sa nulla e questo primo dato è già rilevante di per sé poiché colloca il riconoscimento della sacralità del luogo in un tempo talmente lontano da risultare sconosciuto anche alla leggenda.
È possibile ipotizzare, anche se si tratta solo di una congettura, che questo tempo sia almeno pre-medioevale.
Inoltre, viene detto che i monaci costruirono l’edificio in onore di una Madonna del Castagno che doveva essere apparsa ripetutamente in quel luogo, fino a convincerli che la volontà della Vergine era di essere venerata proprio in quel punto preciso.
Del resto, non era una novità. Diverse leggende di fondazione di santuari mariani riportano storie molto simili: la Madonna appare due, tre volte sempre nello stesso luogo e la gente capisce che deve costruire una chiesa in suo onore.
Non solo, il quadro rappresentante la Vergine che viene collocato (o ritrovato) in situ è ricorrente nelle leggende di apparizioni. Fulcro, ad esempio, della storia del santuario di Roverano, presso L’Ago, di cui parleremo in seguito.
In più, la Madonna è legata, sia nel dipinto che nelle apparizioni al castagno. Proprio quest’ultima constatazione ci permette di interpretare le altre.
Il castagno, infatti, come anche altri alberi, veniva ritenuto sacro dalle popolazioni liguri preistoriche(3), oltre che dai Celti che, come noto, avevano un rapporto particolare con i Liguri, mai ben chiarito, di parallelismo o di influenza culturale. Probabilmente entrambi.
Fatto sta che Cassana, antico borgo distante meno di un chilometro da Ripalta, deve, con tutta probabilità, il suo nome proprio al termine celtico cassanus, che significa quercia, indicando, insieme a svariate incisioni e bassorilievi a tema diffusi in tutta la Val di Vara, l’estrema importanza dell’albero nella simbologia antica.
È più che possibile, quindi, che nei boschi, vicino ad un importante percorso dell’antichità, si trovasse un castagno (o una selva di castagni) ritenuto sacro in epoca preistorica ed è del tutto plausibile che tale luogo sia stato sconsacrato senza successo in epoca di cristianizzazione e che si sia, quindi, deciso di "convertirlo" in luogo di fede cristiana.
Non sarebbe una novità neanche questa.
In Liguria, come in molti altri luoghi, il cristianesimo fu spietato con i culti cosiddetti pagani. Tentò di estirparli, li sopresse col sangue, spezzò gli idoli. Ma questo non scoraggiò le genti liguri.
Si decise, allora, di giustificare i pellegrinaggi e le ritualità pagane legate agli elementi della natura semplicemente attribuendo a questi ultimi dei connotati cristiani.
La "fonte megalitica" diventò, così, la fonte della Madonna, la "salita rituale del monte" si tramutò in pellegrinaggio al santuario - edificato nel frattempo sui resti di un cromlech - e così via. Questo permetteva ai missionari di cristianizzare i pagani senza tramutare le loro abitudini, verosimilmente molto dure a morire.
Senza dirottare i pellegrinaggi e senza dover pubblicizzare nuovi luoghi di culto, i siti religiosi dei pagani venivano semplicemente riciclati.
Perché non supporre quindi, che anche il castagno sacro dei boschi di Ripalta sia stato convertito in castagno della Madonna?
Le apparizioni mariane erano spesso simbolo di una conversione e le storie in tal senso venivano diffuse ad hoc proprio a questo scopo.
Ma non basta, perché accanto al castagno del miracolo è stata edificata anche la chiesa, il che conferma che questo luogo doveva essere tanto importante per la spiritualità delle tribù liguri del territorio da non poter essere semplicemente convertito ma, addirittura, colonizzato come sacrario cristiano.
E qui entra in gioco la toponomastica.
La chiesa è intitolata al Salvatore di Ortara, tuttavia, questo Ortara sembra non essere attribuito a nessuna località specifica in zona, né in tutta la Liguria. Il toponimo sembra sconosciuto fino ad arrivare al Lazio, dove il famoso monte Ortara domina la provincia di Frosinone o, seppur troncato, fino al Lago d’Orta, nel territorio un tempo occupato dai Liguri Levi e Marici. Sembrerebbe una buona pista, quest’ultima, invece, facendo ricerche più approfondite, si evince che il toponimo Orta viene attribuito al lago solo a partire dal XVII secolo.
Questo Ortara può anche far pensare ad una derivazione dal latino hortus, col significato di giardino oppure orto ma, intorno alla chiesa, non c’erano orti o prati: solo il bosco.
L’ultima ipotesi, la più suggestiva, è che Ortara sia una metatesi linguistica di Ostara, celebre festa pagana di primavera legata alla dea nordica Eostre, ben conosciuta dai Norreni ma anche dai Celti che, come ricordiamo, avevano una certa influenza culturale sul territorio ligure.
La celebrazione di Ostara è anch’essa stata inglobata dal cristianesimo come altre festività pagane ed attualmente è la nostra Pasqua. In tedesco, ancor oggi, il termine utilizzato per indicare la Pasqua è Öster ed in inglese Easter. 
Lo stesso coniglio pasquale non è che una variante della lepre, animale sacro proprio alla dea. La lepre, in quasi tutte le culture del mondo, è associata alla luna, alla fertilità e alla rinascita, per cui la divinità Eostre, che in alcune raffigurazioni è rappresentata con testa di lepre(4), è assimilabile per molti versi alla Diana/Artemide e alla Venere/Afrodite dei romani e greci e alla Ishtar/Innanna dei babilonesi.
La stessa pronuncia del nome Ishtar, infatti, non diverge poi tanto da Easter.
Ebbene, Eostre è anche una divinità legata al culto arboreo. Infatti, la festività a lei dedicata è l’equinozio di primavera, anche chiamato Festa degli Alberi, in cui si celebra il ritorno della natura dal sopore invernale e, proprio in questa occasione, certe tribù pagane usavano scambiarsi simboliche uova colorate sotto l’albero sacro del villaggio(5).
Perché allora non ipotizzare un albero sacro ad Eostre, venerato e amato dalla popolazione locale, che i missionari hanno cristianizzato senza difficoltà, semplicemente scambiando il nome della dea pagana con quello della Vergine?
Le analogie tra i due culti sembrano evidenti.
Il nome "Ostara", rimasto nella dizione ligure/italica, deriverebbe direttamente dalla denominazione celta "Ostur Monath", per indicare proprio l’equinozio di primavera. Se il bosco in questione aveva un valore di rilievo nella celebrazione di Ostara, si può immaginare facilmente come il nome stesso della festività si sia tramutato, poco a poco, in toponimo. E, altrettanto facilmente si può immaginare come, quasi duemila anni dopo, i monaci abbiano intitolato la chiesa appena ricostruita al Salvatore di Ortara, nome forse già distorto ma, per loro, semplice toponimo locale.
Non è neppure da escludere, inoltre, che la chiesa sia stata edificata sopra un precedente tempio dedicato alla dea, demolito e riutilizzato come materiale da costruzione, come era costume dei missionari dell’epoca. Azione, peraltro, già compiuta in numerosi siti limitrofi: monte Dragnone, anch’esso legato ad un culto arboreo, per fare un esempio.
L’aura di sacralità che aleggia intorno al sito deve essere, quindi, molto antica e resa assai potente dalla sedimentazione religiosa di più ere, tanto che ancora oggi gli anziani ripaltesi ne parlano con grande rispetto e ammirazione. Sopravvive ancora, tra costoro, la convinzione che la vasca battesimale della parrocchiale di San Nicolò provenga proprio dalla distrutta chiesa di Ortara e che ci sia stata, in merito, una disputa con gli abitanti del vicino borgo di Cassana, siccome anche loro rivendicavano la proprietà delle suppellettili sacre. Si sarebbe infine deciso, per placare gli animi, di lasciar decidere direttamente alla Provvidenza: la vasca sarebbe stata caricata sopra un carro trainato da due buoi e, dopo averli spronati, sarebbero stati loro a scegliere la via da percorrere, decidendo chi si sarebbe aggiudicato l’ambito oggetto, ed essi scelsero la via di Ripalta. La cosa curiosa è che anche a Cassana narrano la medesima storia ma la risolvono a loro favore, sostenendo che la famosa vasca battesimale di Ortara sia quella che si trova nella loro chiesa, la parrocchiale di San Michele. Come nota giustamente il Formentini(7), questa disputa farebbe pensare che il territorio appartenuto un tempo alla chiesa di Ortara potrebbe aver compreso, oltre Ripalta e Boccapignone, anche Cassana, controllando così una porzione notevole della viabilità, sia in direzione EO che NS.
Da questo punto di vista, sarebbe possibile riconsiderare completamente la protostoria di Ripalta e delle sue montagne, anche in relazione ai siti analoghi poco distanti. Può essere, infatti, che il culto del castagno di Ripalta interessasse solo una piccola comunità chiusa o, invece - e più verosimilmente, data la posizione su una arteria viaria importante -, fosse meta di pellegrinaggio anche per le genti delle valli vicine.
Attualmente, come si è detto, la chiesa non esiste più e non è chiara neppure l’esatta ubicazione, perduta anche nella memoria degli abitanti, data la radicale trasformazione dell’ambiente nell’ultimo secolo.
Il sentiero, però, esiste ancora, allargato dai boscaioli per consentire il passaggio di fuoristrada e trattori. Le condizioni del terreno, tuttavia, hanno scoraggiato i tentativi di scavo archeologico ipotizzati alcuni anni fa e, per ora, tutto giace indisturbato da qualche parte, sotto il suolo.

NOTE:
(1) AA.VV., Gli scavi nel castello di Celasco - relazione preliminare sulle campagne 1996/1999, Firenze, Edizioni all’Insegna del Giglio, 2003
(2) F. M. Bussetti, G. Costa Maura, I Santuari della Liguria, Genova, AGIS, 1980; M. Gamba, Apparizioni Mariane, Udine, Edizioni Segno, 1999
(3) I. Pucci, Culti naturalistici della Liguria Antica, La Spezia, Luna Editore, 1997
(4) Una leggenda celta narra di come, un giorno, la dea Eostre abbia tramutato un uccello in lepre e, per ripagargli la perdita delle ali, gli abbia donato una grande velocità. La lepre, però, una volta all’anno, in primavera, ha il diritto di portare ancora le uova come quando era un volatile. (Riccardo Taraglio, Il vischio e la quercia, Torino, Edizioni l’Età dell’Acquario, 2001)
(5) J. Frazer, Il ramo d’oro, Roma, Newton & Compton, 2003; A. Romanazzi, La Dea Madre e il culto Betilico, Bari, Levante Editore, 2003
(6) Ubaldo Formentini, Guida storica etnografica della Val di Vara, Provincia di La Spezia, 1977


Il borgo di Ripalta. Sullo sfondo, il borgo di L'Ago e la vetta del Bracco



Considerazioni
Per il nostro viaggio alla riscoperta degli antichi luoghi di culto liguri, si è scelto come punto di partenza il borgo di Ripalta, minuscola frazione isolata e pressochè sconosciuta. Tale scelta è stata dettata dalla volontà di fare intendere al lettore che il nostro passato non è sempre lontano, nelle scoperte più importanti e famose ma anche, soprattutto, circostante a noi, proprio dietro l’angolo, composto da tante micro-scoperte.
La storia locale non deve essere discriminata in quanto anch’essa ha apportato, negli ultimi anni, ottimi e importanti contributi alla storia globale.Le varie storie locali si intrecciano fino a formare una complessa tela che ci dà una visione d’insieme e ci permette, così, di inserirla nel quadro storico generale.
Per quel che riguarda la storia della Madonna del Castagno di Ortara, lo schema narrativo della leggenda è quello classico, che incontreremo sovente in questa ricerca e che costituisce quasi un topos, per quel che riguarda l’area tosco-ligure. In molti luoghi, infatti, ricorre la narrazione della fondazione di una chiesa dopo il ritrovamento, in un certo sito, spesso al di fuori del centro abitato, nei boschi o nelle campagne, di un oggetto raffigurante la Madonna (dipinto, scultura o suppellettile sacra). Spesso di racconta che tale oggetto, dopo essere stato rimosso dal luogo di rinvenimento e trasferito nella sede di culto della comunità (chiesa paesana, oratorio o canonica), scompaia e venga in seguito ritrovato nel luogo originario. Questo fatto viene interpretato dai paesani come il soprannaturale invito della Vergine ad erigere un santuario in suo onore, cosa che viene presto fatta.
Due sono le interpretazioni che possiamo dare a tali leggende. La prima, più semplicistica (ma non per questo meno verosimile), è che esse siano state inventate, a partire da un comune modello narrativo, per spiegare l’esistenza di un santuario, essendosi quasi totalmente perduta la motivazione storica di sovrapposizione ad un precedente sito sacro pagano; alternativamente, invece, è possibile ipotizzare che qualcosa sia stato veramente rinvenuto nel sito della presunta apparizione: statue-stele, betili, pietre scolpite o tombe a cassetta (un tempo credute oggetti di culto pagano), che avrebbero indotto la curia locale a costruirvi sopra una chiesa per cristianizzare il sito. Questa ipotesi sottintende che le leggende siano quindi state inventate ad hoc, per giustificare agli occhi dei villici l’erezione del sacrario.
In realtà è probabile che entrambe le ipotesi siano in qualche modo verosimili e che, a seconda dei casi, si sia verificato l’uno o l’altro comportamento.

Nessun commento:

Posta un commento