LCSSCL Blog

Benvenuti in LCSSCL Blog!

Questo blog è indissolubilmente legato al sito http://www.lcsscl.it/ ed è stato creato per ampliare e potenziare il contatto del Centro Studi con il pubblico. Sul Blog verranno trasferite le sezioni "Luoghi da salvare" e "Recensioni", attualmente presenti sul sito. Inoltre, verranno aggiunti sotto forma di post numerosi contenuti nuovi. Il bello di un blog è che gli utenti, dopo aver visualizzato i contenuti, possono lasciare un commento, una loro opinione, un suggerimento od una critica in forma pubblica. Questo, oltre ad arricchire il blog, permette agli utenti di esprimere il loro pensiero sui contenuti proposti da LCSSCL in modo diretto e informale purchè, ovviamente, decoroso.


mercoledì 9 febbraio 2011

Antichi luoghi di culto in Liguria 9


Caranza: la Rennes-le-Château di Liguria

Rennes-le-Château, nome noto a chiunque si interessi di templarismo e di misteri, è una cittadina rurale della Languedoc, nel sud-ovest della Francia. Molte, troppe, leggende sono state costruite intorno a questo borgo, alcune volontariamente falsificate, altre dovute solo all’ignoranza e all’aberrazione romanzesca di qualche cantastorie internazionale.
Si è detto che qui si trova il Santo Graal, custodito da una società segreta, si è detto che Gesù, non morto sulla croce, dopo essersi sposato con Maddalena (!) sia emigrato qui per fondare una nuova dinastia, si è favoleggiato di un prete con inclinazioni esoteriche, insomma, si è distorto e infangato più che mai tutto ciò che di vero e storico ci può essere a Rennes.
In ogni caso, al di là di tutte le teorie fittizie, che non ci interessano, possiamo identificare un fatto storicamente avvenuto.
Nel 1891, durante i lavori di restauro alla chiesa di Santa Maddalena, è stato trovato qualcosa. Non si tratta di un tesoro, come vociferano i romanzieri, ma di alcuni reperti archeologici, eloquenti sul passato della chiesa. Il parroco Saunier ha dichiarato, a quanto sembra, di aver trovato un’antica tomba e altri oggetti coevi, di cui non si è mai precisata, però, la quantità e la tipologia. Comunque, alla fine dei restauri, pare proprio per volontà del parroco, sul portale d’accesso alla chiesa fu scolpita questa frase, tratta dalla Bibbia (Genesi, 28, 17): "Terribilis est locus iste. Haec domus dei est et porta coeli".
Ma che cosa accomuna l’ormai nota Rennes con l’anonimo borgo di Caranza, presso Varese Ligure, minuscolo insediamento ai piedi del Passo di Cento Croci?
Proprio quella frase. L’incisione "Terribilis est locus iste", infatti, si trova sull’architrave della porta sud (murata) della chiesa di San Lorenzo.
Questa chiesa è alquanto atipica. Imponente, alta, sembra non avere in comune granchè con il paese che, invece, è un esiguo agglomerato di casette rurali. La chiesa si presenta così dopo la ricostruzione del 1935, ricordata in una lapide, avvenuta 40 anni dopo la sua distruzione a causa di un violento terremoto, verso la fine del XIX secolo. A una trentina di metri a sud della chiesa (di fronte al portale di cui sopra) si trova il campanile, molto alto, di fattura popolare e appena restaurato.
Sembra strano trovare una chiesa così imponente in un borgo così piccolo, con la citazione biblica incisa su una porta secondaria murata e il campanile così tanto discosto. Ma andiamo con ordine.
Intanto, è necessario precisare che la scritta "Terribilis est locus iste", all’apparenza tanto inquietante, non compare solo a Rennes e a Caranza ma in molte altre chiese italiane ed europee. Si tratta di un passo della Genesi, una citazione del tutto plausibile in una chiesa. Tuttavia, tale passo narra un episodio che, per la nostra indagine, si rivela denso di significato. Riportiamo, per lasciare che lo scritto parli da sé, l’intero brano biblico:
 Questo episodio della vita di Giacobbe necessita di essere spiegato in quanto, a causa dell’accostamento confusionario di mitologie differenti, tipico dell’Antico Testamento, risulta alquanto complicato. Innanzitutto bisogna precisare che, nonostante la maggioranza degli esegeti biblici si ostini a non ammetterlo, Elohim non è un appellativo riferibile a Jahweh il quale costituisce, invece, il nome proprio di Dio, il famoso tetragrammaton ebraico. Elohim è il plurale di Eloah, che significa genericamente divinità ma che, nella tradizione ebraica, indica spesso angeli, creature divine e, saltuariamente, non divine. È chiaro che si tratta di un termine ancestrale dotato di diversi significati. In ogni caso - ed è ben chiaro nel passo sopra citato - Elohim è un’entità differente da Jahweh che, invece, è il "dio di Abrahamo".
"Giacobbe partì da Bersabea e si diresse verso Harran. Capitò allora in un certo luogo, dove si fermò per pernottare, perché il sole era tramontato; prese una delle pietre, del santuario, se la pose come cuscino del suo capo e si coricò in quel santuario. E sognò di vedere una rampa che poggiava sulla terra, mentre la sua cima raggiungeva il cielo; ed ecco: gli angeli di Elohim che salivano e discendevano per essa. Ed ecco che Jahweh stava sopra di lui, dicendogli: «Io Jahweh sono il Dio di Abrahamo, tuo padre e il Dio di Isacco. La terra sulla quale tu sei coricato la darò a te e al tuo seme. E il tuo seme sarà come la polvere della terra e ti spargerai a occidente e a oriente, a settentrione e a mezzogiorno. E saranno benedette in te tutte le famiglie della terra e nel tuo seme. Ed ecco che io sono con te e ti custodirò dovunque andrai e poi ti farò ritornare in questo paese, perché non ti abbandonerò se prima non avrò fatto tutto quello che ho detto a te». Allora Giacobbe si svegliò dal suo sonno e disse: «Veramente c’è Jahweh in questo luogo ed io non lo sapevo!» Poi ebbe paura e disse: «Com’è terribile questo luogo! Questa è nientemeno che una Casa di Elohim e la porta dei Cieli». Si alzò Giacobbe alla mattina, prese la pietra che si era posta come cuscino del suo capo e la rizzò come stele sacra e versò olio sulla sua sommità. Allora chiamò quel luogo Bet-El (però prima il nome della città era Luz). E Giacobbe fece voto dicendo: «Se Elohim sarà con me e mi custodirà in questo viaggio che io sto facendo e mi darà pane per mangiare e vesti per vestire, e se ritornerò in pace nella terra di mio padre, allora Jahweh mi sarà come Elohim. E questa pietra che io ho eretto come una stele sacra sarà una casa di Elohim e di tutto quello che mi darai io ti offrirò certamente la libagione»."(1)
Dunque vediamo Giacobbe che, partito dalla città di Bersabea in cui si trovava, si dirige ad Harran, città della Mesopotamia che ospitava un grande centro religioso con relativa ziqqurat. Tuttavia, scesa la sera sul suo cammino, Giacobbe riposa in un "certo luogo" che è un santuario, utilizzando una pietra come cuscino. Il suo sogno divinatorio è, in realtà, una sorta di incubazione, pratica frequente nell’antichità, che consisteva nell’addormentarsi in un tempio o altro luogo sacro per entrare in contatto con la divinità locale. Tale rito era consueto già in Grecia e in Egitto, oltre che presso alcuni popoli orientali. Durante l’incubazione, Giacobbe incontra Jahweh, dio di suo padre (ma, evidentemente, non suo) che gli promette prosperità e protezione. Al risveglio dal sogno, egli compie un rituale estremamente significativo: erige la pietra su cui aveva dormito come "stele sacra" e la unge per consacrarla. Questo è il punto cruciale dell’episodio che, oltre a rivelare una delle tante pratiche pagane delle antiche tribù seminomadi giudee, rappresenta il diretto collegamento con Caranza, Rennes e probabilmente altre chiese simili.
Come ormai sappiamo, infatti, la maggioranza delle chiese cristiane veniva edificata sopra i resti di aree sacre pagane. Ciò avveniva o per motivi di sincretismo, convertendo gli antichi luoghi sacri che i popoli pagani non avevano affatto intenzione di abbandonare, oppure per schiacciare, opprimere e chiudere (in una tomba) gli antichi culti e le loro numerose divinità e superstizioni.
Frequentemente, in Lunigiana come in altre regioni, nell’altare della chiesa venivano murati gli idoli che si intendeva soppiantare, ed infatti nel solo territorio lunigianese troviamo altari che racchiudono statue-stele, menhir, tombe a cassetta o addirittura ceppi di alberi sacri.
Ebbene, non è possibile che, durante i lavori di restauro a Rennes e di ricostruzione a Caranza, siano venuti alla luce resti di idoli pagani - magari pietre sacre - che erano stati murati nelle fondamenta della chiesa? Verosimilmente si.
A Rennes, come, detto, il parroco Saunier registrò il ritrovamento di una tomba e di alcuni resti antichi. A Caranza, nonostante l’assenza di documentazione, è assolutamente plausibile che qualcosa sia stato ritrovato, dal momento che in zona, poco distante dall’abitato, sono presenti i resti di un castellaro preistorico, che testimoniano la presenza di una antica comunità.
Detto questo, è facile immaginare come ai curati delle due parrocchie, vedendo i reperti emersi dal suolo, sia venuto in mente il passo della Genesi relativo all’erezione di una pietra sacra da parte di Giacobbe e questo, forse, avrebbe motivato la scritta murata sull’ingresso. Il significato della citazione può essere duplice: da un lato potrebbe essere interpretato come trionfo del "dio vero" già presente ("c’è Jahweh in questo luogo ed io non lo sapevo!") sui falsi idoli, schiacciati dal peso enorme dell’imponente chiesa. D’altro canto, la citazione potrebbe anche rivelare un’errata interpretazione dei ritrovamenti da parte dei curati, i quali avrebbero creduto di trovarsi di fronte alla pietra di fondazione del tempio e, pensando che non fosse inusuale fondare chiese nel modo descritto in Genesi 28,17, abbiano scelto proprio la frase impaurita di Giacobbe per celebrare la scoperta. Quest’ultima ipotesi, tuttavia, sembra alquanto improbabile.
A comprovare la prima ipotesi, invece, rimane l’interpretazione della parte finale del brano citato, in cui Giacobbe promette, non prima di aver enunciato una serie di condizioni, di costruire sulla pietra un tempio e di dedicarlo a Jahweh e solo allora "Jahweh mi sarà come Elohim".
Giacobbe è fedele ad altre divinità (Elohim) ma, se Jahweh adempirà realmente alle sue promesse, egli lo farà rientrare nel suo pantheon personale ("mi sarà come Elohim"). Quindi l’episodio si riferisce ad una sorta di conversione.
Inoltre, il nome scelto da Giacobbe per battezzare il luogo, Bet-El, deriva secondo alcuni studiosi dal nome di una divinità adorata in ambito semitico, chiamata Bêt’ili.(2)
Da notare, infine, che il rituale di consacrazione della pietra incubazionale (in ebraico massebah) è stato proibito, in seguito, dalla legge deuteronomistica.
Anche questi ultimi dati fanno pensare certamente al ritrovamento di oggetti di culto pagano, più che a suppellettili paleocristiane.
Questa potrebbe essere, quindi, la spiegazione dell’enigmatica scritta incisa a Rennes-le-Château e a Caranza. Per quanto riguarda quest’ultima, però, rimane difficile spiegare la strana architettura della chiesa e il perché la porta sud sia stata murata. Forse, il fatto che l’iscrizione sia rivolta verso sud è indizio che proprio lì, nel cortile che la separa dal campanile, si cela il passato delle genti liguri che abitarono Caranza. Forse, lo stesso campanile è stato edificato, come spesso si riscontra, sulla base di una torre o altro edifico preesistente, e questo spiegherebbe la sua posizione decisamente insolita.
In ogni caso, la chiesa di San Lorenzo di Caranza meriterebbe uno studio più approfondito, anche a partire da alcuni enigmatici bassorilievi murati nella canonica, di cui si trovano eguali solo nel vicino borgo di Porciorasco, abitato gemello di Caranza, a pochi chilometri di distanza, e che sembrerebbero essere simboli templari.(3)

Note:
(1) E. Testa, Genesi, Milano, Edizioni San Paolo, 1999
(2) È tuttavia doveroso precisare che, in lingua ebraica, Bet-El significa "Luogo di El".
(3) Enrico Calzolari, Lunigiana terra di Templari, Marna Editrice



L'esiguo abitato di Caranza con l'imponente chiesa parrocchiale

Caranza - Architrave della canonica


Caranza - Iscrizione "Terribilis est locus iste"

Nessun commento:

Posta un commento